Concorso Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso Arma dei Carabinieri 2025

626 POSTI – Allievi Marescialli

ENTE

Arma dei Carabinieri

IMPIEGO

Allievi Marescialli

POSTI

626

PUBBLICAZIONE

6 Febbraio 2025

SCADENZA

8 Marzo 2025

AREA GEOGRAFICA

Tutta Italia

TITOLO DI STUDIO

Diploma di maturità

ETÀ

30 anni non compiuti

DETTAGLI DEL CONCORSO

Un nuovo concorso per Allievi Marescialli è stato pubblicato dall’Arma dei Carabinieri; i posti che verranno coperti saranno 626, di cui 125 riservati:

  • al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica;
  • agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito Italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti.

Per quanto riguarda la specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare (e quindi la Guardia Forestale) i posti messi a disposizione, inclusi nel totale, sono 26.

REQUISITI DEL CONCORSO

I requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Marescialli Carabinieri 2025 sono i seguenti:

  • per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti e a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
    • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il Diploma di Istruzione Secondaria di II grado (Diploma di Maturità);
    • non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età;
  • per i civili:
    • abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato sino al giorno di compimento del 28° anno;
    • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il Diploma di Istruzione Secondaria di II grado (Diploma di Maturità);

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso Marescialli Carabinieri 2025 potrà essere inviata entro e non oltre l’8 Marzo 2025 utilizzando la propria Identità inviando la domanda dal Sito Ufficiale dei Carabinieri.

PROVE DEL CONCORSO

Le Prove d’esame del Concorso Marescialli Carabinieri 2025 saranno suddivise come segue:

  • Prova Preliminare: dalla 1a decade di marzo
  • Prova Scritta di conoscenza della lingua italiana: entro la 3a decade di marzo
  • Prova di efficienza fisica: dalla la 2a decade di aprile
  • Accertamenti psico-fisici: dalla la 1a decade di maggio
  • Accertamenti attitudinali: dalla la 1a decade di maggio
  • Prova orale: dalla 2a decade di maggio
  • Prova facoltativa lingua straniera: dalla 3a decade di giugno
  • Prova facoltativa di informativa: dalla 3a decade di giugno
  • Corso: dalla 3a decade di settembre

Compila il form per richiedere informazioni


CONDIVIDI SUI SOCIAL