Concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025: 20 posti

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso Agenzia delle Dogane 2025

20 POSTI – Funzionari

ENTE

Agenzia delle Dogane

IMPIEGO

Funzionari

POSTI

20

PUBBLICAZIONE

14 Aprile 2025

SCADENZA

5 Maggio 2025

AREA GEOGRAFICA

Tutta Italia

TITOLO DI STUDIO

Laurea Triennale

ETÀ

Nessun limite

DETTAGLI DEL CONCORSO

Un nuovo concorso per Funzionari è stato pubblicato dall’Agenzia delle Dogane; i posti che verranno coperti saranno 20 di cui il 30% riservato ai Volontari in ferma breve e in ferma prefissata delle Forze Armate. Le figure ricercate andranno a prendere servizio presso le Strutture Centrali di ADM a Rona come Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle gare e degli appalti pubblici).

REQUISITI DEL CONCORSO

I requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025 sono i seguenti:

  • abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B; oppure abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’albo
    dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B
    ;
  • Cittadinanza UE;
  • Idoneità fisica all’impiego;

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 5 maggio 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) inviando la domanda dal Portale inPA.

PROVE DEL CONCORSO

Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a 30 volte il numero dei posti messi a concorso verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale Prova consisterà in un test, da risolvere in 50 minuti, composto da n. 50 quesiti a risposta multipla con n. 3 opzioni di risposta, di cui una sola esatta.

Le Prove d’esame del Concorso Funzionari Agenzia delle Dogane 2025 saranno suddivise come segue:

  • Prova Scritta
  • Prova Orale

PROVA SCRITTA | La prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato sulle seguenti materie:

  • Elementi di tecnica e scienza delle costruzioni.
  • Elementi di logistica, approvvigionamento e tecnologia dei materiali.
  • Scienza dei materiali.
  • Building Information Modeling.
  • Tecniche di progettazione dei lavori e di pianificazione dei servizi e delle forniture.
  • Il collaudo tecnico, amministrativo e strutturale di opere pubbliche e la regolare esecuzione.
  • Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Problem solving ed organizzazione.
  • Nozioni Amministrative: disciplina prevista dal Codice dei contratti pubblici

Alla prova orale sono ammessi solo i candidati che allo scritto avranno riportato una votazione pari almeno a 21/30.

PROVA ORALE | La Prova Orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dalla relativa famiglia professionale e verterà su tutte o alcune delle materie di cui sopra, con l’aggiunta di fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM, conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi. La prova orale si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.

Compila il form per richiedere informazioni


CONDIVIDI SUI SOCIAL