
Concorso Comune di Brescia 2025
24 POSTI – Istruttori Amministrativi
ENTE
IMPIEGO
POSTI
PUBBLICAZIONE
SCADENZA
AREA GEOGRAFICA
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
DETTAGLI DEL CONCORSO
Un nuovo concorso per istruttori amministrativi è stato pubblicato dal Comune di Brescia per la ricerca di 24 unità . La posizione sarà a tempo pieno e indeterminato.
REQUISITI DEL CONCORSO
I requisiti del Concorso Comune di Brescia 2025:
- Cittadinanza UE
- Età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
DOMANDA AL CONCORSO
Le domande d’iscrizione potranno essere inviate entro e non oltre il 22 aprile 2025, iscrivendosi con la propria Identità Digitale (SPID) attraverso il portale inPA.
PROVE DEL CONCORSO
Le prove d’esame del Concorso Comune di Brescia 2025 si svolgeranno come segue:
PROVA SCRITTA | Il test sarà composto da quesiti a risposta multipla e verterà sulle seguenti materie:
- Elementi e principi generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali, con particolare riferimento alla elezione, nomina, composizioni e competenze degli organi politici, alle competenze degli organi gestionali e al bilancio del Comune;
- Nozioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso;
- Gli atti amministrativi del Comune (caratteristiche, elementi essenziali, struttura, tipologia e competenza);
- La documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- Nozioni in materia di Codice dei Contratti pubblici;
- Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale;
- Nozioni in materia di Anticorruzione, Trasparenza e Protezione dei dati personali;
- Il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare.
Per superare la prova scritta è necessario un punteggio minimo di 21/30. Alla prova orale accederanno i primi 200 candidati per punteggio, compresi ex-aequo.
PROVA ORALE | La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta con in aggiunta la verifica della padronanza della lingua inglese. La prova orale si intende superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.
CONDIVIDI SUI SOCIAL