Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso Polizia di Stato 2025

196 POSTI – Commissari

ENTE

Polizia di Stato

IMPIEGO

Commissari

POSTI

196

PUBBLICAZIONE

1 Aprile 2025

SCADENZA

1 Maggio 2025

AREA GEOGRAFICA

Tutta Italia

TITOLO DI STUDIO

Laurea Magistrale

ETÀ

30 anni non compiuti

DETTAGLI DEL CONCORSO

Un nuovo concorso per Commissari è stato pubblicato dalla Polizia di Stato; i posti che verranno coperti saranno 196, con le seguenti riserve:

  • 3 posti: per coloro che possiedono l’attestato di bilinguismo
  • 49 posti: al coniuge e ai figli superstiti oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle FF.PP. o alle FF.AA.
  • 4 posti: agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale
  • 1 posto: a chi ha conseguito la maturità presso il Centro Studi di Fermo

REQUISITI DEL CONCORSO

I requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Commissari Polizia di Stato 2025 sono i seguenti:

  • Cittadinanza Italiana
  • Non aver compiuto il 30° anno di età
  • Essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso alla carriera dei funzionari di Polizia
  • Essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico, una tra queste:
    • laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01)
    • laurea specialistica in giurisprudenza (22/S)
    • laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso Commissari Polizia di Stato 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 1° maggio 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) inviando la domanda dal Portale Concorsi della Polizia di Stato.

PROVE DEL CONCORSO

Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a cinquanta volte i posti messi a concorso verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale Prova consisterà nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo. La banca dati contenente i 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna delle materie sarà pubblicata almeno 30 giorni prima dell’inizio dello svolgimento della Prova.

Sulla base dell’ordine decrescente della graduatoria della prova preselettiva è ammesso agli accertamenti dell’efficienza fisica, a quelli psico-fisici ed attitudinali, un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, nonché, in soprannumero, i concorrenti che abbiano riportato un punteggio pari all’ultimo degli ammessi.

Le Prove d’esame del Concorso Commissari Polizia di Stato 2024 saranno suddivise come segue:

  • Accertamenti Efficienza Fisica
  • Accertamenti Psico-fisici
  • Accertamenti Attitudinali
  • Due Prove Scritte
  • Prova Orale
  • Valutazioni titoli

ACCERTAMENTI EFFICIENZA FISICA | Le prove saranno le seguenti:

  • Corsa 1.000 m
  • Salto in alto
  • Piegamenti sulle braccia

ACCERTAMENTI PSICO-FISICI | I candidati convocati sono sottoposti a un esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio, secondo le modalità e i tempi indicati nelle “Modalità per l ‘accertamento dei requisiti psico-fisici“ che saranno pubblicate sul sito www. poliziadistato.it, almeno sette giorni prima dell’inizio degli accertamenti.

ACCERTAMENTI ATTITUDINALI | Negli accertamenti attitudinali i candidati sono sottoposti a una indagine conoscitiva e valutativa finalizzata a verificarne l’attitudine allo svolgimento dei compiti connessi all’attività di polizia.

PROVE SCRITTE | Le Prove Scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

  • diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  • diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio medio minimo di 21/30, con un voto non inferiore a diciotto trentesimi (18/30) in ciascuna delle prove scritte.

PROVA ORALE | La Prova Orale, oltre che sulle.materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:

  • diritto civile;
  • diritto della navigazione;
  • ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza;
  • diritto dell’Unione europea;
  • diritto internazionale;
  • nozioni di medicina legale;
  • lingua inglese.

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 18/30.

Compila il form per richiedere informazioni


CONDIVIDI SUI SOCIAL