Concorso Comune di Scandicci 2025
20 POSTI – Agenti Polizia Locale
ENTE
IMPIEGO
POSTI
PUBBLICAZIONE
SCADENZA
AREA GEOGRAFICA
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
DETTAGLI DEL CONCORSO
Un nuovo concorso per Agenti Polizia Locale è stato pubblicato dal Comune di Scandicci e altri enti; i posti che verranno coperti saranno 20, così ripartiti:
- Comune di Scandicci: 6 posti
- Comune di Campi Bisenzio: 5 posti
- Comune di Sesto Fiorentino: 9 posti
REQUISITI DEL CONCORSO
I requisiti di ammissione richiesti dal concorso Agenti Polizia Locale Scandicci 2025 sono i seguenti:
- Età compresa tra 18 e 40 anni non compiuti
- Idoneità psico – fisica all’impiego specifico
- Possesso dei requisiti necessari per ottenere la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
- Diploma di Maturità
- Patente di guida cat. A e B
- Adeguata conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda d’iscrizione al concorso Agenti Polizia Locale Scandicci 2025 potrà essere inviata entro e non oltre il 2 maggio 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) attraverso il Portale inPA.
PROVE DEL CONCORSO
Le Prove d’esame del concorso Agenti Polizia Locale Scandicci 2025 saranno suddivise come segue:
- Prova preselettiva (eventuale)
- Prova Scritta
- Accertamento soft skills
- Prova orale
PROVA PRESELETTIVA (eventuale) | Se la Commissione lo terrà opportuno si svolgerà una prova preselettiva che consisterà in quesiti a risposta multipla o altra tipologia di prova. Saranno ammessi alla prova scritta le/i prime/i 500 candidate/i. Se la prova preselettva verrà confermata si svolgerà il giorno 13 maggio 2025.
PROVA SCRITTA | La Prova Scritta consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica oppure in quiz a risposta multipla indicate nel bando. Saranno ammessi a sostenere la prova di efficienza fisica i candidati che avranno riportato, nella prova scritta, una votazione di almeno 21/30. Se la prova preselettva non verrà confermata, la prova scritta si svolgerà il giorno 13 maggio 2025.
ACCERTAMENTO SOFR SKILLS | La prova sarà costituita da questionari autodescrittivi e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o dinamiche di gruppo, volti all’accertamento delle seguenti aree di competenze:
- Area Cognitiva: comprende le competenze collegate alla capacità di analizzare e risolvere problemi nonché la capacità di pensare autonomamente e di pervenire a valutazioni funzionali sulla base di un pensiero razionale, intelligenza pratica, pensiero anticipatorio, sintesi.
- Area Realizzativa: comprende le competenze direttamente collegate allo svolgimento del lavoro, sia sotto l’aspetto quali-quantitativo ed organizzativo che dell’orientamento ai risultati e della pianificazione.
- Area Relazionale: comprende le competenze che emergono nel rapporto interpersonale, finalizzate anche alla costituzione di un gruppo. Rientrano anche le competenze relative all’efficacia della comunicazione con colleghi, collaboratori e include le competenze necessarie per costruire e mantenere rapporti relazionali utili al raggiungimento degli obiettivi, con modalità orientate alla mediazione in chiave negoziale.
- Area Leadership: comprende le competenze necessarie ad esercitare azioni di influenzamento e persuasione, al fine di presentare e difendere con assertività le proprie decisioni. Include le competenze necessarie per orientare, gestire e sviluppare il proprio gruppo di collaboratori.
- Area Efficacia Personale: atteggiamento di sicurezza che manifesta la convinzione, supportata da fatti, motivazioni, aspetti caratteriali, di poter assolvere un compito, raggiungere un obiettivo, prendere decisioni, convincere gli altri. Include le capacità di adeguare il proprio stile a situazioni e contesti che cambiano.
La prova si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 21/30.
PROVA ORALE | La Prova Orale verterà sulle materie previste nella prova scritta e si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 21/30.
CONDIVIDI SUI SOCIAL