
Concorso Comune di Bologna 2025
50 POSTI – Agenti Polizia Locale
ENTE
IMPIEGO
POSTI
PUBBLICAZIONE
SCADENZA
AREA GEOGRAFICA
TITOLO DI STUDIO
ETÀ
DETTAGLI DEL CONCORSO
Un nuovo concorso per Agenti Polizia Locale è stato pubblicato dal Comune di Bologna; i posti che verranno coperti saranno 50, con contratto di Formazione e Lavoro.

REQUISITI DEL CONCORSO
I requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Agenti Polizia Locale Bologna 2025 sono i seguenti:
- Cittadinanza italiana
- Età non superiore a 32 anni
- Diploma di istruzione secondaria di II grado (Diploma di Maturità)
- Patente di guida cat. B o superiore
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda d’iscrizione al Concorso Agenti Polizia Locale Bologna 2025 potrà essere inviata entro e non oltre le ore 12:00 del 28 aprile 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) inviando la domanda dal Portale inPA.

PROVE DEL CONCORSO
Le Prove d’esame del Concorso Agenti Polizia Locale Bologna 2025 saranno suddivise come segue:
- Accertamento psico-attitudinale
- Prova Scritta
- Prova Orale
ACCERTAMENTO PSICO-ATTITUDINALE | Consisterà nella somministrazione di test di analisi di personalità in ambito organizzativo tarati e validati sulla
popolazione italiana e riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale.
PROVA SCRITTA | La prova scritta del Concorso Polizia Locale Bologna 2025 consisterà in un quiz a risposta multipla sulle seguenti materie d’esame:
- Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente
- Sistema sanzionatorio amministrativo
- Elementi di diritto penale e procedura penale
- Leggi di Pubblica Sicurezza + TULPSI
- Legislazione in materia di sicurezza urbana
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento dell’ordinamento degli Enti Locali
- Codice della Strada, regolamento di esecuzione ed attuazione e normativa complementare
- Normativa nazionale e regionale relativa alla polizia locale
Nozioni sulla disciplina nazionale e regionale in materia di commercio, pubblici esercizi ed attività produttive - Nozioni sulla normativa nazionale e regionale in materia di igiene, tutela ambientale ed edilizia
Insieme a queste materie d’esame verranno verificati inoltre:
- attitudinali relativi al ragionamento verbale, al ragionamento astratto, al ragionamento numerico e al ragionamento spaziale
- conoscenza ed utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse
- conoscenza della lingua inglese
L’accesso alla prova orale è subordinato all’ottenimento dell’idoneità in sede di Accertamenti Psico-Attitudinale e al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30 in sede di Prova Scritta.
PROVA ORALE | La Prova Orale consisterà in un colloquio improntato sulle materie d’esame. Il punteggio minimo per entrare in graduatoria è di 21/30.

CONDIVIDI SUI SOCIAL