Bando Guida Turistica 2025: prove, materie e requisiti

Marco d'Avenia

concorso-pubblico-logo-ente

Concorso Ministero del Turismo 2025

POSTI – Guide Turistiche

ENTE

Ministero del Turismo

IMPIEGO

Guide Turistiche

POSTI

PUBBLICAZIONE

29 Gennaio 2025

SCADENZA

27 Febbraio 2025

AREA GEOGRAFICA

Tutta Italia

TITOLO DI STUDIO

Diploma di maturità

ETÀ

Nessun limite

DETTAGLI DEL CONCORSO

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Bando Guide Turistiche 2025. Per diventare guida turistica, dunque, è necessario superare l’esame di abilitazione, regolato dal documento appena pubblicato.

Per questo bando non ci sono posti a concorso: verranno rilasciate tante abilitazioni quante saranno le persone a superare le prove del Bando Guida Turistica 2025.

REQUISITI DEL CONCORSO

Per diventare Guida Turistica 2025 è necessario:

  • Essere cittadino UE o essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro
  • Aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di Maturità)

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Bando Guida Turistica 2025 può essere inviata entro e non oltre il 27 febbraio 2025 al portale inPA, utilizzando il proprio (SPID).

YouTube video player

PROVE DEL CONCORSO

Le prove del Bando Guida Turistica 2025 sono:

PROVA SCRITTA | La Prova Scritta per diventare Guida Turistica consisterà in quesiti a risposta multipla per le seguenti materie:

  • Storia dell’arte;
  • Geografia;
  • Storia;
  • Archeologia;
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

Alla prova sarà assegnato un punteggio massimo di 40 punti. Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti.

I quesiti saranno in tutto 80 da risolvere in un tempo massimo di 90 minuti. I criteri di correzione della prova scritta per diventare guida turistica sono:

  • risposta esatta: +0,50 punti;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta errata: -0,25 punti.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

PROVA ORALE | Anche alla prova orale verrà assegnato un punteggio massimo di 40/40 e si intenderà superata con una votazione di almeno 25/40. Il colloquio verificherà la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta. Inoltre si interrogherà il candidato su una lingua straniera a scelta.

PROVA TECNICO PRATICA | Sarà sostenuta nello stesso giorno della prova orale. L’esame valuterà a le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta per la prova orale.

Venti giorni prima della data fissata per l’orale, sul portale inPA e sul sito ufficiale del Ministero del Turismo apparirà un elenco contenente destinazioni turistiche. Da questa lista verranno estratti a sorte i siti culturali oggetto della prova.

Compila il form per richiedere informazioni
I campi contrassegnati con <span class="ninja-forms-req-symbol">*</span> sono obbligatori.
Quale concorso ti interessa? *


CONDIVIDI SUI SOCIAL