Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025

Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025: ecco lo spoiler

RedazioneProssimi Concorsi

Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025: ecco lo spoiler

Il Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025 sta per uscire dopo 18 anni! Requisiti, prove e stipendio: scopri tutto qui

Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025: una rarità

Sta per uscire il Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025 e il mondo della PA è in fermento.

La selezione infatti manca all’appello da più di 15 anni e la redazione de “Il Concorso Pubblico” ha intercettato voci di addetti ai lavori che confermano tutto: il Concorso Ispettori INPS 2025 uscirà entro la fine dell’anno.

Resta quindi connesso per sapere le ultime notizie concorso INPS.

L’ultimo concorso INPS che ha interessato la posizione di Ispettore di Vigilanza è uscito nel 2007, praticamente un’era fa, se si pensa a quante cose sono cambiate in ben 18 anni.

Continua quindi a leggere l’articolo per scoprire requisiti, prove e stipendio del Concorso Ispettori INPS 2025.

Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025
Preparati adesso al prossimo concorso Ispettore INPS!

Un concorso coi fiocchi: l’Ispettore INPS

Iniziamo innanzitutto con l’inquadrare il ruolo.

Cosa fa un Ispettore di Vigilanza INPS? L’Ispettore di Vigilanza INPS è una figura fondamentale all’interno dell’Istituto che verifica il rispetto delle regole sui contributi previdenziali e assistenziali.

In pratica, l’Ispettore di Vigilanza INPS è un funzionario che ha come scopo quello di essere in prima linea contro l’evasione contributiva con un focus sui datori di lavoro “furbetti”.

Gli Ispettori INPS quindi si recano nelle aziende e nei luoghi di lavoro per accertarsi che tutte le norme amministrative in materia di contributi siano rispettate.

Un ruolo davvero molto importante, vista la prepotenza di alcuni datori di lavoro che in sede di colloquio liquidano la questione contratto con un vacuo “poi si vedrà”, sfruttando nel frattempo il lavoro in nero del dipendente.

I posti che il Concorso Ispettori Vigilanza INPS 2025 andrà a mettere a disposizione sono autorizzati dal Decreto PNRR. Questa norma, convertita in legge nel 2024, ha ribadito il ripristino del ruolo ispettivo dell’INPS nel mercato del lavoro.

Che sia in arrivo una stretta verso datori di lavoro e partite IVA “allegre”? Questo non sta a noi scoprirlo.

Quello che dobbiamo fare qui è concentraci sul Concorso Ispettori INPS 2025.

Concorso Ispettori INPS 2025: i posti in palio

Quanti posti ci saranno per il Concorso Ispettori INPS 2025? Il Concorso Ispettori Vigilanza INPS 2025 metterà in palio ben 394 posti a tempo indeterminato.

Come ricordato prima, questa selezione si nascondeva da ben 18 anni, ma questa volta l’Istituto si è davvero superato.

La selezione targata 2007 metteva infatti a concorso appena 293 posti. Una cifra che ritroveremo fortemente aumentata per il Concorso Ispettori INPS 2025, che metterà a disposizione ben 394 posti.

Questa però è naturalmente un’indicazione. E, per quanto le nostre fonti siano attendibili, non dobbiamo dire “gatto” finché non sarà al sicuro nel nostro sacco.

In sostanza, per conoscere il numero di posti ufficiale del Concorso Ispettori 2025 dovremo aspettare l’uscita del bando, fissata per i prossimi mesi.

Un’attesa, questa, che si aggiunge a quella relativa al Concorso INPS 2025 per diplomati, che tanto si sta facendo desiderare.

Ispettori INPS
Preparati adesso al prossimo concorso Ispettore INPS!

Concorso Ispettori INPS 2025: i possibili requisiti

Spostiamo ora il focus su quelli che potrebbero essere i requisiti Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025.

Per tracciare i possibili parametri di selezione, dobbiamo prendere in esame il bando del 2007, che richiedeva:

  • Cittadinanza UE
  • Laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o altro titolo equipollente
  • Idoneità fisica all’impiego

Ora, questo bando risale a 18 anni fa, quindi qualcosa in termini di lauree ammesse potrebbe cambiare.

Ma una cosa è assolutamente certa: l’Ispettore INPS è un funzionario. Quindi, il Concorso Ispettori di Vigilanza INPS dovrà necessariamente avere come requisito una laurea.

In quanto agli altri requisiti, possiamo essere abbastanza certi che non cambieranno.

Una curiosità: il bando del 2007 tra i requisiti prevedeva anche la posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

Questo requisito molto probabilmente ci sarà solo per i nati prima del 1986, ultima generazione che ha risposto all’obbligo di prestare servizio militare – una misura sospesa nel 2004.

INPS Concorsi
Preparati adesso al prossimo concorso Ispettore INPS!

Ispettori INPS Concorso 2025: le prove

Per ipotizzare le Prove Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025, dobbiamo ancora una volta passare in rassegna il bando del 2007.

Le prove previste dalla selezione erano:

  • Prova Preselettiva (eventuale)
  • 1a Prova Scritta
  • 2a Prova Scritta
  • Prova Orale

Ipotizzando ora che le prove rimangano le stesse, possiamo iniziare a mettere alcuni paletti.

Come spesso accade nei concorsi pubblici più gettonati, anche la Prova Preselettiva Concorso Ispettori INPS 2025 si terrà.

Di questo siamo pressoché sicuri perché nella maggior parte dei casi l’opzione della Prova Preselettiva si attiva quando a un ente pubblico arriva una grande mole di domande per un solo concorso.

Ora, prendendo l’elevato numero di posti messi a disposizione e ragionando sul fatto che il Concorso Ispettori INPS manca da 18 anni, possiamo dire con sufficiente grado di certezza che la Prova Preselettiva sarà svolta.

Prova Preselettiva Concorso Ispettori INPS 2025: le materie

Solitamente, le materie della Prova Preselettiva di un concorso pubblico ricalcano per intero quelle previste poi per la Prova Scritta.

Anche nel 2007 fu così e ipotizziamo che questo scenario possa replicarsi anche per il Concorso Ispettori INPS 2025.

Le materie del Concorso Ispettori INPS 2025 potrebbero riguardare:

  • diritto amministrativo,
  • diritto civile,
  • diritto commerciale,
  • diritto penale e procedura penale,
  • diritto tributario,
  • diritto comunitario,
  • contabilità aziendale e tecniche di bilancio,
  • diritto del lavoro,
  • legislazione sociale

La Prova Preselettiva Concorso Ispettori INPS 2025 con tutta probabilità consisterà in un test a risposta multipla, organizzato da un ente pubblico o privato specializzato in gestione di grandi concorsi pubblici (ad es. Selexi).

Un altro aspetto sul quale possiamo essere cautamente sicuri è che il punteggio della Prova Preselettiva non contribuirà a quello complessivo della graduatoria finale.

Nel 2007 il meccanismo di valutazione della Prova Preselettiva funzionava in questo modo. Alle prove successive era ammesso un numero di candidati pari a 5 volte quello dei posti messi a concorso, più i soliti ex-aequo (candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio minimo utile per passare la preselettiva).

Ai tempi, quindi, passarono alle prove scritte almeno 1.465 candidati. Un numero che si preannuncia di gran lunga maggiore qualora il bando 2025 seguisse lo stesso principio.

Se infatti ipotizziamo 394 posti a concorso, ecco che gli aspiranti Ispettori INPS 2025 destinati a superare la Prova Preselettiva potrebbero essere almeno 1.970.

Concorso Ispettore INPS
Preparati adesso al prossimo concorso Ispettore INPS!

Prova Scritta Ispettori INPS 2025: tutti i dettagli

Le Prove Scritte Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025 saranno con ogni probabilità due.

La prima Prova Scritta potrebbe durare 4 ore e potrebbe consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie:

  • diritto amministrativo,
  • diritto civile,
  • diritto commerciale,
  • diritto penale e procedura penale,
  • diritto tributario,
  • diritto comunitario,
  • contabilità aziendale e tecniche di bilancio,

La seconda Prova Scritta invece potrebbe essere svolta tramite un elaborato scritto in tema di diritto del lavoro e legislazione sociale.

Entrambi i test potrebbero essere valutati in 30esimi e la soglia di ammissione alla Prova Orale Concorso Ispettori INPS 2025 potrebbe essere di nuovo 21/30 per ciascuna prova. Sarebbe dunque necessario conseguire questo punteggio minimo in entrambi i test.

Prova Orale Ispettori INPS 2025: le materie aggiuntive

Come accade spesso per i concorsi pubblici, le materie della Prova Orale ricalcano quelle della Prova Scritta, con qualche aggiunta.

Nel caso del Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025, le materie delle due Prove Scritte potrebbero arricchirsi di una prova di lingua straniera (probabilmente inglese) e della verifica delle conoscenze circa le applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, programmi per email, ecc…).

Anche nel caso della Prova Orale, il punteggio minimo è fissato su 21/30 a cui si deve aggiungere l’indispensabile idoneità della commissione per quanto riguarda lingua straniera e informatica.

Il punteggio che ogni candidato si ritroverà a osservare in sede di graduatoria finale sarà dato dalla somma dei voti riportati in entrambe le Prove Scritte e nella Prova Orale.

Quanto guadagna un Ispettore INPS?

Un ispettore INPS percepisce un reddito annuo lordo di 26.440,36€ che si traducono in circa 1.800€ netti al mese a cui vanno aggiunti incarichi specifici e indennità.

Questo tassello va a completare quello che è il puzzle che abbiamo cercato di ricostruire per ciò che riguarda il Concorso Ispettori INPS 2025, in uscita entro l’anno.

Ispettore INPS Concorso 2025
Preparati adesso al prossimo concorso Ispettore INPS!

Concorso Ispettori di Vigilanza INPS 2025: la preparazione

Ora che abbiamo terminato questa carrellata di ipotesi, più o meno fondate, non resta che aspettare il bando ufficiale.

Tuttavia, visto che le materie delle prove potrebbero essere davvero quelle elencate sopra, è bene iniziare subito la tua preparazione.

Per fortuna, esiste SMART PAUn Corso Migliaia di Concorsi ­– che copre la quasi totalità delle materie imposte dal bando di concorso.

Lascia ora i tuoi contatti e inizia il tuo percorso verso una preparazione che non comprenderà solo ciò che ti è utile per il concorso INPS, ma anche tutte quelle materie che sono comuni alla quasi totalità dei bandi pubblici in Italia. Così potrai tentare anche altro!

Cosa aspetti? Riempi il modulo e prendi appuntamento con uno dei nostri orientatori per una consulenza gratuita e senza impegno!

Condividi sui social

Compila il form per richiedere informazioni