Come diventare Infermiere: cosa studiare, concorsi e stipendio
Come diventare Infermiere? Leggi il nostro articolo e scopri di più su una delle figure più richieste nei concorsi pubblici (e non solo!)
INDICE
– Cosa fa l’Infermiere?
– Come diventare Infermiere?
– Quanto è lo stipendio di un Infermiere?
Come diventare infermiere? Se cerchi una risposta a questa domanda continua a leggere questo articolo. Le informazioni che apprenderai potrebbero essere cruciali per il tuo futuro. In Italia c’è sempre più richiesta di personale infermieristico. Quindi, resta su questa pagina e impara come si diventa infermieri.
Cosa fa l’Infermiere?
Siamo uno dei paesi europei con il minor numero d’Infermieri rapportati al totale della popolazione, questo spiega perché molto spesso le aziende sanitarie pubblicano concorsi alla ricerca d’infermieri. Cosa fa? La figura del Collaboratore Professionale Sanitario è regolamentata dal Decreto n. 739 del 14 settembre 1994, è quindi necessario sapere quali siano le sue mansioni prima di capire come diventare Infermiere.
La figura professionale dell’Infermiere:
- Partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività
- Identifica i bisogni di assistenza infermieristica e formula i relativi obiettivi
- Pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico
- Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni mediche
Ovviamente le mansioni specifiche possono cambiare rispetto all’area di riferimento dell’ente o del reparto in cui il professionista sanitario sarà collocato.
Come diventare Infermiere?
Ma insomma: cosa fare per diventare Infermieri?. Innanzitutto, è obbligatorio ottenere una Laurea in Infermieristica per poi iscriversi all’albo professionale. La classe di laurea SNT/1 – Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica comprende tre corsi di laurea:
- Infermieristica
- Ostetricia
- Infermieristica pediatrica
La Laurea triennale è il primo passo per diventare Infermiere, va ricordato che per accedervi è necessario superare un test di ammissione, infatti i corsi di laurea sono a numero chiuso.
Per questo motivo è quanto mai necessario rimboccarsi le maniche e iniziare a progettare la propria carriera da infermiere.
Ovviamente i laureati in triennale possono specializzarsi ulteriormente attraverso dei master di primo livello o con la Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, ma basta la Laurea triennale per iscriversi all’Albo professionale. Per accedere all’Albo professionale va superato l’Esame di stato abilitativo alla professione d’Infermiere che però è incluso nella prova finale del corso di Laurea triennale d’Infermieristica.
Dopo essere diventati abilitati alla professione si può finalmente accedere ai tanti concorsi per infermieri messi a disposizione dalle aziende sanitarie pubbliche o private.
Una volta diventati infermieri, poi, bisogna iscriversi, prepararsi e superare i concorsi pubblici (ma anche privati) per assicurarsi un posto in corsia.
Quanto è lo stipendio di un Infermiere?
La paga base per un Infermiere appena entrato in un ente pubblico è pari a 1900 euro lordi, che possono arrivare, per anzianità, fino a 2300 euro lordi. Con le tante specializzazioni che permettono di diventare Collaboratore Professionale Sanitario ci sono però altrettante fasce retributive.
Condividi sui social