Concorso Ministero dell'Ambiente 2023
298 POSTI – Funzionari
Calendario Prova Orale (cod. BIO/MASE)
È stato pubblicato sul portale inPA il calendario delle prove orali del codice BIO-ES/MASE del Concorso Funzionari Ministero Ambiente 2023. I colloqui si terranno il 31 gennaio 2025 dalle ore 08.30
I candidati, convocati in ordine alfabetico a partire dalla lettera “Y”, estratta per l’inizio delle prove orali, dovranno presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento, nel giorno e nell’ora di seguito indicati, presso la sede del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in Via Capitan Bavastro, 192 – Roma (sala Auditorium).
la prova orale, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta, ovvero:
- Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social;
- Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche
Amministrazioni; - Legge 7 giugno 2000 n. 150 concernente disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
- Teoria e tecnica della comunicazione;
- Normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali.
Inoltre, in sede di prova orale si procede anche all’accertamento:
- della conoscenza dell’organizzazione e funzionamento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
- della conoscenza del diritto amministrativo;
- della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie
- dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Il sopra citato articolo 8, prevede che alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30
(ventuno/trentesimi).
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Concorso Ministero dell'Ambiente 2023
298 POSTI – Funzionari
Calendario Prova Orale (cod. BIO/MASE)
È stato pubblicato sul portale inPA il calendario delle prove orali del codice BIO-ES/MASE del Concorso Funzionari Ministero Ambiente 2023. I colloqui si terranno il 31 gennaio 2025 dalle ore 08.30
I candidati, convocati in ordine alfabetico a partire dalla lettera “Y”, estratta per l’inizio delle prove orali, dovranno presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento, nel giorno e nell’ora di seguito indicati, presso la sede del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in Via Capitan Bavastro, 192 – Roma (sala Auditorium).
la prova orale, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta, ovvero:
- Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social;
- Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche
Amministrazioni; - Legge 7 giugno 2000 n. 150 concernente disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
- Teoria e tecnica della comunicazione;
- Normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali.
Inoltre, in sede di prova orale si procede anche all’accertamento:
- della conoscenza dell’organizzazione e funzionamento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
- della conoscenza del diritto amministrativo;
- della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie
- dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Il sopra citato articolo 8, prevede che alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30
(ventuno/trentesimi).
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Concorso Ministero dell'Ambiente 2023
298 POSTI – Funzionari
Calendario Prova Orale (cod. BIO/MASE)
È stato pubblicato sul portale inPA il calendario delle prove orali del codice BIO-ES/MASE del Concorso Funzionari Ministero Ambiente 2023. I colloqui si terranno il 31 gennaio 2025 dalle ore 08.30
I candidati, convocati in ordine alfabetico a partire dalla lettera “Y”, estratta per l’inizio delle prove orali, dovranno presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento, nel giorno e nell’ora di seguito indicati, presso la sede del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in Via Capitan Bavastro, 192 – Roma (sala Auditorium).
la prova orale, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta, ovvero:
- Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social;
- Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche
Amministrazioni; - Legge 7 giugno 2000 n. 150 concernente disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
- Teoria e tecnica della comunicazione;
- Normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali.
Inoltre, in sede di prova orale si procede anche all’accertamento:
- della conoscenza dell’organizzazione e funzionamento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
- della conoscenza del diritto amministrativo;
- della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie
- dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Il sopra citato articolo 8, prevede che alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30
(ventuno/trentesimi).
CONDIVIDI SUI SOCIAL