Prova Scritta Concorso DSGA 2024: date e materie da studiare
Scopri tutti i segreti della Prova Scritta del Concorso DSGA 2024 con date e materie da studiare: preparati con SMART PA
INDICE
– Requisiti Concorso DSGA
– Prova scritta Concorso DSGA 2024
– Le sedi della Prova scritta
– Banca dati Concorso DSGA
– Prova scritta Concorso DSGA 2024: le materie
– Date Prova scritta DSGA
– Preparati con SMART PA
Requisiti Concorso DSGA
Il Concorso DSGA 2024 è stato pubblicato. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha messo in palio 1435 posti da Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, dando il via all’inoltro di una massiccia mole di domande di partecipazione alla selezione.
Se hai già inoltrato la tua domanda, allora continua a leggere questo articolo: troverai informazioni preziose sulla Prova Scritta Concorso DSGA 2024. Se invece ancora non hai inviato la tua candidatura, hai tempo fino al 15 gennaio 2025 per farlo.
Nel caso tu sia ancora indeciso se inviare o meno la domanda a uno dei concorsi in uscita più attesi dell’anno, riepiloghiamo qui i requisiti Concorso DSGA 2024:
- Cittadinanza UE
- Idoneità fisica all’impiego
- Possedere la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale). I candidati che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento contrattuale sono ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguire detta certificazione entro la data di immissione in ruolo.
- Possedere una delle seguenti lauree magistrali:
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
- LM-52 Politiche internazionali;
- LM-56 Scienze dell’economia;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze della pubblica amministrazione;
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
- LM-90 Studi europei;
- LM-77 Scienze economico-aziendali.
Prova scritta Concorso DSGA 2024
Il primo scoglio della selezione è rappresentato dalla Prova scritta Concorso DSGA 2024. Con questo esame, ci si gioca gran parte delle possibilità di successo nella selezione. La Commissione giudicatrice avrà infatti a disposizione 150 punti in totale per valutare ogni candidato, di cui 60 solo per la prova scritta.
Arrivare impreparati a questo primo e importantissimo step sarebbe un errore imperdonabile. È per questo che conoscere nei minimi dettagli le caratteristiche della prova scritta Concorso DSGA è fondamentale per avere poi maggiori chance di farcela.
Come detto, il test vale 60 punti e conterrà 60 quesiti con quattro opzioni di risposta. Il che vale a dire che ogni quesito esatto vale 1 punto, mentre se la risposta è sbagliata o si sceglie di non darla allora si calcolano 0 punti.
Per avere accesso alla prova orale serve un punteggio di almeno 42/60. In soldoni, per andare avanti nel concorso, è necessario rispondere correttamente a 42 domande.
Le sedi della Prova scritta
Il Concorso DSGA 2024 è una selezione su scala regionale. Quasi ogni regione infatti ha dei posti in palio per diventare Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Ricapitoliamoli insieme:
- Abruzzo: 24 posti
- Calabria: 6 posti
- Campania: 11 posti
- Emilia-Romagna: 157 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 35 posti
- Lazio: 133 posti
- Liguria: 41 posti
- Lombardia: 416 posti
- Marche: 44 posti
- Piemonte: 171 posti
- Puglia: 29 posti
- Sardegna: 44 posti
- Sicilia: 30 posti
- Toscana: 108 posti
- Umbria: 13 posti
- Veneto: 173 posti
Questa struttura si ripercuoterà sull’organizzazione della Prova scritta.
Il bando del concorso è infatti molto chiaro. Il test sarà infatti “computer based“, ossia svolto tramite dispositivi digitali. Tuttavia, non sarà da remoto. La prova scritta concorso DSGA 2024 avrà infatti luogo nelle regioni per le quali i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali.
Con un avviso successivo, il MIM pubblicherà il giorno e la sede nella quale dovrai recarti almeno 15 giorni prima della prova. Se la prova scritta dovesse richiedere più giorni, a ogni sessione verranno somministrati quesiti diversi. Resta quindi aggiornato con “Il Concorso Pubblico“: segui gli aggiornamenti del concorso DSGA 2024.
Banca dati Concorso DSGA
La banca dati Concorso DSGA 2024 non verrà pubblicata. Anche questo aspetto è esplicitato in modo molto chiaro all’interno del bando di concorso.
Non avrai quindi a disposizione il bacino da cui la commissione attingerà poi le domande che comporranno la prova scritta. Questo è senz’altro uno svantaggio per te, che magari eri pronto a mandare a memoria tutte quelle nozioni contenute nella banca dati.
Ma, come dice un proverbio, “non tutti i mali vengono per nuocere“. Tutte le materie del Concorso DSGA 2024 sono infatti inserite nel nostro corso SMART PA. Cosa vuol dire questo? SMART PA non ti prepara solo a un concorso specifico, ma ti offre un piano di studi che va a coprire la maggior parte delle materie oggetto di prova nei concorsi pubblici di tutta Italia.
Se infatti non dovessi passare il concorso DSGA, con la preparazione di SMART PA hai già studiato per la prossima selezione a cui parteciperai.
.
Prova scritta Concorso DSGA 2024: le materie
Le materie da preparare per la Prova scritta Concorso DSGA 2024 sono:
- 1. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea
- Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo. La Costituzione. Le fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea. Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto nazionale;
- Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti;
- Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali;
- Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento;
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti;
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi;
- L’attività dell’amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli. Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno;
- Discrezionalità amministrativa e tecnica;
- Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi;
- Il procedimento amministrativo, la formazione degli atti con particolare riferimento al DPR 445/2000 e al D.lgs. 82/2005 e relative regole tecniche;
- Trasparenza, Protezione dei dati personali e accesso agli atti, con particolare riferimento agli atti della scuola;
- Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione;
- La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti;
- La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale.
- 2. Diritto civile
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità . Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio;
- Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale;
- Libro IV, Titolo III – Dei singoli contratti;
- La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale.
- La responsabilità civile.
- 3. Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
- La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica), le fonti ed i principi della finanza, il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria;
- La contabilità delle Istituzioni Scolastiche:
- Le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità ;
- La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie (procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate);
- Le scritture contabili obbligatorie;
- Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale;
- Il Conto Consuntivo;
- Il servizio di tesoreria
- La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: gli inventari, ruolo compiti e responsabilitÃ
del DSGA. - L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche:
- Le fonti normative;
- Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori – criteri di scelta e confronto delle offerte -, impegno di spesa e liquidazione);
- Le diverse tipologie di contratto;
- Il Mercato elettronico della PA e le centrali di committenza.
- Compiti dei revisori dei conti;
- Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari. Il rendiconto finanziario. Conto del bilancio e conto del patrimonio. Il funzionario delegato;
- Il sistema dei controlli: il controllo nell’amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. Il controllo successivo sulla gestione di pertinenza della Corte dei conti: il procedimento di controllo e le modalità di svolgimento;
- La responsabilità : penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al
personale scolastico. La responsabilità dirigenziale. La responsabilità patrimoniale del dipendente scolastico; - La giurisdizione della Corte dei conti: i giudizi di conto e di responsabilità . I rimedi giurisdizionali. L’esecuzione delle decisioni;
- La scuola e i fondi strutturali UE.
-
4. Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato:
- Principi generali del diritto sindacale;
- La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori;
- L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del
contratto collettivo); - Il CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Norme CCNL Comparto Scuola vigenti;
- Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi 146/1990 e 83/2000);
- Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di
lavoro autonomo; - La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo);
- Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
- Il processo di privatizzazione;
- Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia);
- L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici;
- La dirigenza pubblica;
- Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA, con particolare riferimento al DSGA. I doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing. Il dovere di esclusività . I diritti dell’impiegato. Il sistema dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato. Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità . Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione del rapporto
di impiego. Controversie di lavoro nel pubblico impiego. - 5. Legislazione scolastica:
- La scuola e la formazione nella Costituzione italiana. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione;
- Il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 (T.U. delle disposizioni normative vigenti in materia di istruzione)
e successive modificazioni; - L’istituzione scolastica autonoma;
- La gestione dell’offerta formativa;
- La governance della scuola;
- Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione;
- Il sistema educativo di istruzione e formazione;
- La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione;
- Il secondo ciclo di istruzione;
- Norme comuni ai cicli scolastici;
- La scuola dell’inclusione;
- Scuola trasparente e digitale.
- 6. Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico:
- Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto. Il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente;
- DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A.. Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato. Gli istituti specifici: organici ATA e mobilità . I diritti e doveri del personale A.T.A. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.;
- DS e DSGA, competenze a confronto. Le competenze del DSGA. Il potere di firma del DSGA. Le funzioni delegabili dal DS. Il DSGA e gli Uffici amministrativi della scuola. Le
attività della segreteria; - La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto;
- L’organizzazione della sicurezza nella scuola.
- 7. Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione:
- Il reato in generale;
- Delitti contro la Pubblica Amministrazione: da articolo 314 ad articolo 335 bis, da articolo 357 ad articolo 360, codice penale;
Per ogni macro-argomento, numerato e messo in grassetto nell’elenco qui sopra, c’è una quantità ben precisa di domande:
- Normativa Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea n. 5 quesiti;
- Diritto civile n. 4 quesiti;
- Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, n. 10 quesiti;
- Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
- Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione n. 3 quesiti.
Date Prova scritta DSGA
Secondo le indiscrezioni raccolte da “Il Concorso Pubblico“, la data prova scritta Concorso DSGA 2024 potrebbe collocarsi entro la fine di febbraio 2025. Tuttavia, solo il portale inPA potrà svelarci la data della tua convocazione.
È importante conoscere il giorno e la sede della propria convocazione, in quanto se manchi all’appuntamento verrai automaticamente escluso dal concorso.
I candidati si devono presentare nelle rispettive sedi d’esame muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Inutile aggiungere che durante la prova scritta concorso DSGA 2024 sarà vietato avvalersi di telefoni cellulari, smartphone, tablet, calcolatrici, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, manuali, dizionari, testi di legge, supporti cartacei, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologie e genere, nonché di comunicare con gli altri candidati.
Preparati con SMART PA
Abbiamo già evidenziato l’importanza di prepararsi a dovere per la prova scritta Concorso DSGA 2024. Tuttavia, preparandoti con il nostro corso SMART PA avrai due grandissimi vantaggi.
Il primo è essere seguito dai nostri esperti che elaboreranno per te un piano didattico personalizzato per venire incontro alle tue esigente e ai tuoi tempi.
Il secondo è che – se dovesse andare male il concorso – potrai sempre riprovarci. Il corso SMART PA, infatti, copre grandissima parte delle materie oggetto di verifica nei concorsi pubblici. Il che vuol dire che al termine del tuo percorso sarai in grado di affrontare tutte le selezioni pubbliche a cui vorrai partecipare.
Cosa aspetti? Lascia ora i tuoi contatti e prepara con noi il Concorso DSGA 2024. Lascia ora i tuoi recapiti e verrai contattato gratuitamente e senza impegno da un nostro consulente. SMART PA ti aspetta!
Condividi sui social